Family Wiki
Advertisement

(מהויקיפדיה האיטלקית)

Localisation map of the Valdemone

תמצית

אותו מצב של הערכים Val di Noto ו- Val di Mazara: האינפובוקס שגוי כמעט לחלוטין. גם כאן ההשערות הופכות לוודאות, ובהן נאמר ברשלנות כי מזארה היא הבירה, ולא לקחת בחשבון את המקורות שמעידים ולא את מרכז הבירה של הוואלו היה פאלרמו; כבר בירת האסלאם של סיציליה. הוא גם לא מתחשב בשינויים הגיאו-פוליטיים הרבים שעבר האי במשך מאות שנים. יש גם ספקות חזקים לגבי ה- RO ביחס למוסדות הקודמים (עיין במקורות שלישיים להשוואה אובייקטיבית, למשל הטקסט של sapere.it) . היסטוריה | מרץ 2016}}

יהודים בעיר[]

Judayca terre Castri Regalis: presenza ebraica in un centro dei Peloritani nel Quattrocento

Castroreale הוא מרכז סיציליאני בוולדמונה. זה היה אחד המאוכלסים ביותר יישובים באזור גדול זה. במאה ה- 15 אירחה קהילה יהודית מיוצר, במיוחד, על ידי רופאים, בעלי מלאכה וסוחרי בד. כולם היו בפנים יחסים מסחריים עם מסינה ועם עירוניה. גם קסטרורייל היה ביתם של מספר ניאופיטים משמעותי שנרדף על ידי האינקוויזיציה הידורים הראשונים של המאה ה -16.

שאר הערך המקורי[]

Il Val Dèmone[1] - talora indicato come Valdemone, Val di Demona o Val Demona[2][3] - era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana al periodo borbonico.

Etimologia[]

Riguardo all'etimologia del nome del Vallo, Demona, non esiste certezza. La prima apparizione del termine è nella forma Dimnsac[4] risale al 902 in occasione della caduta di un villaggio con tale denominazione, insieme a Taormina ed altre città[5]. Alla fine dell'XI secolo invece appare per la prima volta la definizione di valle Deminæ[6].

Diverse sono state quindi le posizioni in merito all'origine di Dimnsac-Deminæ. Secondo lo studioso e orientalista Michele Amari sarebbero da ricercare nella lingua greca, in particolare egli suppose che potesse derivare dal nome con il quale erano indicati gli abitatori di quel territorio, durante la conquista araba e cioè "perduranti" o "permanenti" (forse nella fede o nell'Impero), in quanto deriverebbe dal participio presente del verbo διαμένω (permanere, perdurare) del greco bizantino, ossia tondemenon, termine che diede nome al vallo e al contempo ad un fortilizio divenuto in seguito città[7] in seguito chiamata Demona o Demenna. Significativo il fatto che una gola presso Rometta, capitale del thema di Sikelia non ancora dissolto, viene chiamata in un documento del 963 "Dimnasc" (la quale pronuncia sarebbe dimnaʃ)[8].

Altre ipotesi portano l'etimologia su una leggenda che indicherebbe l'Etna come abitato da demoni e vorrebbe il vulcano come un punto d'accesso agli inferi, da ciò il territorio sarebbe stato detto Vallis Dæmonorum; e infine c'è stato anche chi ha avanzato una presunta ipotesi – testimoniata da ritrovamenti archeologici – da Lacedemoni, gli abitanti di Sparta[9].

Storia[]

Il Val Demone è la prima entità amministrativa riconosciuta come vallo di cui si ha testimonianza in un diploma del Malaterra datato alla fine dell'XI secolo. In tale manoscritto si fa riferimento al valle Deminæ quale l'area in cui si erano rifugiati i Cristiani durante l'occupazione islamica della Sicilia e ivi trovati durante il secondo sbarco di Ruggiero in Sicilia (1060)[6]. Tale definizione però probabilmente definiva un territorio circoscritto, non oltre la diakratèsis urbana, sebbene costituiva già una sorta di "embrione" dell'amministrazione provinciale che avrebbero caratterizzato piuttosto il secolo successivo[10]. La prima descrizione della estensione di un vallo si ha del Val Demone nel 1154 come iqrim (sic!, anziché il corretto iqlīm) di Dimasc nel Libro di Ruggero di Idrisi e genericamente si ritiene che tale sia anche la data della sua formalizzazione[11]: in questo periodo esso dovette comprendere inizialmente i territori bizantini della cuspide nord-orientale dell'isola, corrispondente all'area montuosa dell'attuale Provincia di Messina e ai territori più isolati lungo le fiancate dell'Etna e le città di Caronia e Catania dovettero costituire i vertici dell'immaginario triangolo costituito dal Vallo[12]. La documentazione del Vallo, successiva al 1130, anno di fondazione del Regno di Sicilia da parte di Ruggiero II, può indurre a credere che l'istituzione dei valli fosse una precisa volontà per gestire e amministrare meglio il Regno consolidato, accorpando le varie concessioni militari elargite durante il periodo della conquista.

Originariamente il Vallo dovrebbe aver avuto sede nella scomparsa città di Demona o Demenna, la cui esistenza è in realtà solo ipotetica e dovuta all'analisi dei documenti compresi tra il X e il XII secolo, ma nel 1154 la città-fortezza dovette già essere abbandonata o perlomeno rinominata se l'Idrisi non ne fa menzione[13]. Sulla localizzazione di Demona sono state addotte diverse teorie, tra cui San Marco d'Alunzio[14] o Monforte San Giorgio. Si può ipotizzare che la città preposta ad intendere il Vallo fosse in seguito divenuta Messina per la sua importanza acquisita sin dai privilegi di epoca normanna, tuttavia la presenza di una carica analoga al giustiziere - lo stratigoto - nella città dello Stretto potrebbe indurre a credere che così non fosse. Tuttavia tale figura non necessariamente doveva entrare in conflitto con le funzioni del Vallo.

Nel 1217 viene istituito il giustizierato di Milazzo il quale sottrae la regione settentrionale e probabilmente anche le Isole Eolie all'intendenza del Vallo. Sotto la riforma federiciana viene ridimensionata la sua funzione amministrativa, ma mantiene il titolo di Vallo. Dopo il 1282 viene accorpato con i valli di Castrogiovanni e di Milazzo[15]. Quest'ultimo verrà sottratto al sistema dei tre valli nel 1302, quando farà parte del giustizierato di Messina e il Vallo assumerà il titolo di Vallo di Demona e di Castrogiovanni, mantenendolo per circa un secolo.

Nel corso del XIV secolo si dovette estendere a occidente, fino al limite naturale dell'Imera settentrionale, per comprendere un territorio di circa 5.000 km², includendo ad ovest Cefalù e a sud il territorio di Troina e Nicosia[16]. Sulla posizione di Catania all'interno di detto Vallo molteplici sono le posizioni. Di fatto la città appare nelle planimetrie cinquecentesche della Sicilia pertinente al Val Demone e solo di rado - in una edizione del XIX secolo - pertinente al Val di Noto. La città sarebbe stata, secondo l'Amico, collocata tra gli antichi Val di Noto e Val Demone e attribuita talora al primo vallo e talora al secondo[17].

Il Vallo riacquisterà la sua singolarità e il titolo originario nel 1403 con la riforma di Martino I[18] che scinderà il Val Demone dal Val di Castrogiovanni (questo verrà invece accorpato al Vallo di Girgenti) e dalla riforma amministrativa del XVI secolo adottata da Marcantonio Colonna verrà suddiviso in più comarche. La sua forma rimarrà quasi invariata (l'eccezione sarà costituita quasi dalla sola Catania) fino alla riforma prevista dalla Costituzione siciliana del 1812. La suddivisione della Sicilia nei tre Valli ebbe infatti termine nel 1812 quando la riforma territoriale del Regno divise l'isola in sette valli minori o provincie. A seguito delle riforma il vecchio Val Demone venne quasi a coincidere con l'attuale provincia di Messina.

Localizzazione[]

Esteso a coprire quasi per intero l'attuale Provincia di Messina e l'areale del Monte Etna, il Vallo era un cuneo proteso sul mare, la cui punta, insinuata tra i mari Tirreno e Ionio, chiude nello Stretto di Messina. Nel corso della prima metà del XIII secolo comprenderà la porzione del Regno

}
« {{{3}}} »


« da Messina per lo stretto sino a Cefalù, e, per via di terra, furon confini Pollina, Castelbuono, Gerace, Nicosia, Troina, e costeggiando il Mongibello, Carboni, Motto, Taormina, Limina, fiume di Nisi e tutto il paese giacente sul mare insino a Messina. »

(Lodovico Bianchini[19]) « da Messina per lo stretto sino a Cefalù, e, per via di terra, furon confini Pollina, Castelbuono, Gerace, Nicosia, Troina, e costeggiando il Mongibello, Carboni, Motto, Taormina, Limina, fiume di Nisi e tutto il paese giacente sul mare insino a Messina. »
(Lodovico Bianchini[19])

}}

Tale perimetro viene a cambiare nel corso dei secoli: l'annessione del Vallo di Castrogiovanni (corrispondente circa all'attuale Provincia di Enna) estese i confini fino ai territori controllati dalla città Piazza; la posizione di Catania invece non fu mai definitiva, essendo detta città a cavallo tra il Val Demone e il Val di Noto. La linea di confine fu talora il fiume Dittaino o il Simeto, talora il fiume Amenano o il Longane. Nell'ultimo caso Catania, solitamente considerata la punta meridionale del triangolo ipotetico del Vallo, era annessa invece al Vallo di Noto e pertanto capitava che fosse inserita nell'uno o l'altro vallo a seconda del tracciato amministrativo relativo alla riforma del momento[20].

Geografia[]

Il territorio un tempo occupato dal Vallo è caratterizzato da rilievi montuosi, principalmente i Nebrodi, e una ricca presenza di sorgive. La maggiore altura è costituita dall'Etna, quasi sempre per intero all'interno del Vallo. L'ambiente permette una massiccia presenza boschiva[21]. I principali laghi si trovano nella zona settentrionale. Dal punto di vista geologico questa è la regione più complessa dell'Isola, trovandosi a nord la grande massa di conglomerati e strati sedimentari dei Nebrodi, mentre le principali manifestazioni vulcaniche dell'Isola sono concentrate quasi esclusivamente nell'areale di detto Vallo. L'antropizzazione è diffusa in una miriade di piccoli centri arroccati e le principali città risultano essere distribuite esclusivamente lungo i confini del Vallo.

Note[]

  1. Che la parola sia sdrucciola lo indica anche il Lessico Universale Italiano, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, al relativo lemma (XXIV, p. 22b).
  2. Pagina 547 e seguenti, Tommaso Fazello, "Della Storia di Sicilia - Deche Due" [1], Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  3. L'etimologia del Vallo fu molto discussa, proponendo di volta in volta un'origine dalla presenza di un fantomatico accesso agli inferi e relativi demoni abitanti (Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Demona. Lo storico Michele Amari suggerisce che l'origine del nome Demona sia da riferirsi al greco-bizantino, in quanto indicherebbe il participio presente del verbo διαμένω (permanere, perdurare), facilmente accostabile al fatto che il Val Demòne fu l'unico a perdurare nella fede cristiana e a resistere alle incursioni islamiche; cfr. Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, vol I, Le Monnier, Firenze 1854, pag. 467.
  4. Dimnsac è da pronunciarsi, precisa l'Amari, con la terminazione nel suono che daremmo alla s e alla e unite dinanzi a una i, ossia quello della eh in francese e sh in inglese; cfr. תבנית:Cita.
  5. Al riguardo, l'Amari cita lo storico curdo Ibn-el-Atbir, il quale, ancorché vissuto nel XIII secolo, trascrisse gli eventi risalenti dal IX secolo; תבנית:Cita.
  6. 6.0 6.1 «Hic Christiani in valle Deminæ mantes, sub Saraceni tributarii erant»; Malaterra, Libro II, Capitolo XII in v. Caruso, cit., t. I p. 181; Muratori, cit., t. V pp. 539 e ss.; cit. in תבנית:Cita.
  7. תבנית:Cita.
  8. תבנית:Cita. Importante notare che nel Libro di Ruggero di Idrisi del 1154 il Valdemone è definito «iklim di Dimasc».
  9. V. es. תבנית:Cita libro.
  10. V. ad es. תבנית:Cita.
  11. תבנית:Cita.
  12. תבנית:Cita; תבנית:Cita.
  13. תבנית:Cita.
  14. תבנית:Cita; תבנית:Cita.
  15. תבנית:Cita.
  16. תבנית:Cita.
  17. Ancora, egli afferma che Catania era tra le principali città della Sicilia e perciò era detta terza sorella del Regno di Sicilia e si pregiava del titolo di chiarissima; תבנית:Cita.
  18. תבנית:Cita.
  19. תבנית:Cita.
  20. תבנית:Cita.
  21. In merito erano celebri i pagi et nemora catinensis, ossia i boschi e gli orti di Catania, oggi quasi del tutto scomparsi a seguito del boom edilizio che dagli anni 1950 imperversa l'area settentrionale della città.

Bibliografia[]

  • תבנית:Cita libro
  • תבנית:Cita libro
  • תבנית:Cita libro
  • תבנית:Cita libro
  • תבנית:Cita pubblicazione
  • תבנית:Cita pubblicazione
  • תבנית:Cita pubblicazione
  • תבנית:Cita pubblicazione

Voci correlate[]

תבנית:Div col

  • Val di Noto
  • Val di Mazara
  • Regno di Sicilia
  • Regno delle Due Sicilie
  • Giustizierati
  • Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie
  • Storia della Sicilia bizantina
  • Storia della Sicilia araba
  • Storia della Sicilia normanna
  • Storia della Sicilia sveva
  • Storia della Sicilia aragonese
  • Storia della Sicilia borbonica

תבנית:Div col end

Collegamenti esterni[]

  • תבנית:Cita web

תבנית:Valli siciliani e giustizierati normanni תבנית:Valli siciliani e giustizierati federiciani תבנית:Valli siciliani e giustizierati aragonesi

תבנית:Controllo di autorità תבנית:Portale

Demone

Advertisement